Il Manifesto di HISEA

1. La vela è rispetto e valorizzazione della natura: ogni volta che issiamo una vela e ci lasciamo portare dal vento entriamo a far parte della Armonia della Natura e impariamo a rispettarla.

 

2. Navigare è affidarsi alla forza degli elementi della natura, applicare una tecnica e ottenere un risultato: provare piacere!

 

3. La vela è cultura del saper fare, delle tradizioni: in mare la conoscenza è più utile della forza, l’abilità più della prestanza fisica.

 

4. La vela insegna a snellire senza banalizzare la propria esperienza, a prestare attenzione e ad avere cura.

 

5. “meno velocità e quantità, più qualità e bellezza”: La vita in barca è una esperienza intensa e distintiva in cui la ricerca di semplicità ed essenzialità viene vissuta come un valore.

 

6. Il Vero Lusso è sempre più legato ai valori di qualità della vita.

 

7. E’ possibile l’incontro tra tutela dell’ambiente, qualità della vita e bellezza.

 

8. La bellezza è un’esigenza primaria dell’uomo, una necessità: senza bellezza non si realizza la vita, senza bellezza le nostre percezioni ed emozioni sarebbero denutrite.

 

9. La bellezza è un fattore essenziale ed irrinunciabile della sostenibilità. Il bello deve ritrovare il proprio spazio nella nostra vita quotidiana coniugandosi con l’utile.

 

10. L’idea della bellezza e di uno sviluppo sostenibile devono infondere l’impegno e il piacere di impegnarci per un futuro migliore.

 

11. La definizione di uno stile di vita sostenibile passa anche attraverso la scelta di prodotti di uso quotidiano che racchiudono in sé un’esperienza “buona da pensare” prima ancora che da consumare.

 

12. La bellezza, tipica del made in italy, è un ingrediente essenziale della sostenibilità: è un antidoto al modello di consumo “usa e getta”.

 

13. I beni materiali del futuro dovranno essere sostenibili: unici, durevoli, facili da riparare, realizzati nella consapevolezza della nostra responsabilità ambientale e sulle emozioni e percezioni sensoriali che provocano.

 

14. La vela è collaborazione: si è parte di un equipaggio quando si riconosce l’uguaglianza di tutti pur nella diversità e nella gerarchia dei ruoli.

 

15. Solo collaborando tutti insieme riusciremo a mantenere la rotta dell’ecostile e a lasciare un mondo più pulito, bello e felice.

 

Restiamo in contatto